

Benvenuti nel mondo
Mercedes-EQ
100% electric
Mercedes-EQ
Mobilità elettrica senza compromessi
Accendiamo il cambiamento: con il marchio EQ, Mercedes-Benz crea un sistema di prodotti, servizi, tecnologie e innovazioni che ruotano intorno al mondo della mobilità elettrica.
EQ significa mobilità elettrica intelligente, ma anche design accattivante, piacere di guida straordinario, elevata idoneità all’uso quotidiano e massima sicurezza. Per vivere il fascino della guida elettrica con il consueto livello di comfort, sicurezza e affidabilità che ti aspetti da Mercedes-Benz.
Modelli Mercedes EQ
SUV sportivo, Van per tutta la famiglia o berlina? Tra i modelli Mercedes-Benz completamente elettrici trovi di certo quello che fa per te.
EQA
La porta di accesso di Mercedes-EQ al mondo della mobilitá elettrica. EQA é il primo sport compact SUV dal cuore elettrico pensato per l’utilizzo cittadino e caratterizzato da un design moderno, equipaggiamenti hi-tech e ottima autonomia.
EQA 250, 190 CV (140 kW), 20,4 kWh/100 km (equivalente benzina: 2,2 l/100 km), 0 g CO2/km, emissioni di CO2 generate dalla produzione di carburante e/o di corrente: 15 g/km, categoria di efficienza energetica: A.
EQB
La mobilitá elettrica formato famiglia. Con fino a sette posti disponibili, gli ampi spazi interni e il vano di carico estremamente capiente, EQB é il SUV elettrico pensato per le famiglie (anche quelle piú numerose).
EQB 350 4MATIC, 292 CV (215 kW), 21 kWh/100 km (equivalente benzina: 2,3 l/100 km), 0 g CO2/km, emissioni di CO2 generate dalla produzione di carburante e/o di corrente: 15 g/km, categoria di efficienza energetica: A.
EQC
EQC é prima vettura del marchio EQ con trazione esclusivamente elettrica a batteria convince non soltanto per la sicurezza e il comfort, ma anche per l’elevata dinamica di marcia, grazie a un motore elettrico su ciascun asse.
EQC 400, 408 CV (300 kW), 25,6 kWh/100 km (equivalente benzina: 2,8 l/100 km), 0 g CO2/km, emissioni di CO2 generate dalla produzione di carburante e/o di corrente: 19 g/km, categoria di efficienza energetica: A.
EQE
Dall’iconico design “one-bow” all’avveniristico MBUX Hyperscreen: Nuova EQE coniuga un’estetica sensuale con un’arte ingegneristica innovativa ai massimi livelli.
EQE 350, 292 CV (215 kW), 19,3-15,7 kWh/100 km (equivalente benzina: 2,1-1,7 l/100 km), 0 g CO2/km, emissioni di CO2 generate dalla produzione di carburante e/o di corrente: 14-11 g/km, categoria di efficienza energetica: A.
EQE SUV
Linee pulite e proporzioni generose danno vita a un design moderno e sportivo, caratterizzato da superfici continue che si ispirano alla “sensual purity”.
L’omologazione della nuova EQE Suv deve ancora essere completata.
EQS
Con EQS, Mercedes EQ vuole ridefiniere gli standard del segmento delle berline di lusso. EQS é il primo modello a basarsi sull’architettura modulare per le vetture elettriche della categoria superiore e luxury.
EQS 450+, 333 CV (245 kW), 21,2 kWh/100 km (equivalente benzina: 2,3 l/100 km), 0 g CO2/km, emissioni di CO2 generate dalla produzione di carburante e/o di corrente: 15 g/km, categoria di efficienza energetica: A.
EQS SUV
Nuova EQS SUV unisce design futuristico a forme e superfici eleganti ed emozionali, dando vita ad un look moderno e areodinamico. La ridefinizione del lusso in versione SUV.
EQS SUV 450+ | WLTP. Consumo di corrente in kWh/100 km (combinato): 22,9–18,2; emissioni di CO2 in g/km (combinate): 0.

EQV
EQV è la versione “green” di Classe V ed é la prima monovolume premium 100% elettrica. Scopri il nuovo modo di viaggiare con zero emissioni.
EQV 300, 32,0 kWh/100 km (equivalente benzina: 3,5 l/100 km), 0 g CO2/km, emissioni di CO2 generate dalla produzione di carburante e/o di corrente: 41 g/km, categoria di efficienza energetica: A.
FAQ
Domande frequenti sulla guida elettrica.
Qual è la reale autonomia delle auto elettriche?
I dati di autonomia e percorrenza massima riportati nei dati tecnici dalle case automobilistiche sono basati sul ciclo di test WLTP, che consente di calcolare i chilometri percorribili con singola carica in maniera piuttosto precisa. Tuttavia, i fattori che incidono sull’autonomia delle auto elettriche sono molteplici e non tutti facilmente contemplabili. Ad esempio, la temperatura esterna avrà un ruolo non secondario nel determinare i consumi di un veicolo elettrico. Allo stesso modo, anche la tipologia di strada percorsa e la velocità di crociera sono tra i fattori da tenere in considerazione per calcolare la reale autonomia delle auto elettriche.
Quanto costa ricaricare un’auto elettrica?
I costi di ricarica di un’auto elettrica variano a seconda se la ricarica avviene in casa oppure da una colonnina pubblica. Nel primo caso, il costo dipende dal proprio contratto di fornitura di energia elettrica. Il prezzo per un kilowatt di energia nel nostro Paese si aggira attorno agli 0,21 euro e il “pieno” di una EQC avrà un costo di circa 15 euro. Nel secondo caso, invece, il costo per kilowatt viene stabilito dal gestore del servizio di ricarica.
Quanto tempo impiega un’auto elettrica per ricaricarsi?
Il tempo necessario a fare il “pieno” della batteria dipende dal dispositivo che si utilizza. La normale presa della corrente, con la sua potenza di circa 2 kW, è ovviamente la più lenta: a seconda della capienza del battery pack, possono essere necessarie anche svariate ore per completare la ricarica. Una wallbox (altro dispositivo domestico) consente di abbattere decisamente i tempi di ricarica: in una manciata di ore è possibile ricaricare completamente il pacco batterie della propria auto.
Le colonnine pubbliche sono invece le più veloci. Le stazioni di ricarica rapida in CC, capaci di erogare fino a 350 kW, ricaricano le batterie in poche decine di minuti, permettendo così di riprendere il proprio viaggio in tempi brevi.
Quanto sono sicure le auto elettriche?
Molti credono che le auto elettriche siano, in qualche modo, meno sicure delle auto con motore termico. Ciò non è affatto vero. Come queste ultime, anche le auto a trazione elettrica devono superare stringenti test di sicurezza prima di essere messe in commercio. Inoltre, non ci sono pericoli “supplementari” in caso di incidente stradale, in caso di temporale o di ricarica sotto la pioggia. Sul fronte della sicurezza, un’auto elettrica è sicura tanto quanto un’auto con motore a combustione interna.
Mercedes-EQ
Richiedi un preventivo o prenota un test drive!
Offerte speciali
Potrebbe interessarti anche
Sicuri e robusti in cantiera: i nostri van & truck di Mercedes-Benz.
Scopri questa Limited Edition in una colorazione unica nel suo genere.